Attività anno 2018-2019

Il progetto Agenda Digitale Ravenna nel 2018 e nel 2019 ha realizzato le seguenti attività:

  1. Gruppi Facebook di Ravenna
  2. Gruppi WhatsApp di genitori delle scuole materne comunali
  3. Laboratori con adolescenti
  4. Comunicazione multicanale a sostegno degli eventi e più in generale del progetto e di altre iniziative comunali

  1. Gruppi Facebook di Ravenna

Percorso di coinvolgimento degli amministratori dei gruppi Facebook di Ravenna.

Le azioni realizzate nel 2017 hanno confermato l’interesse degli amministratori dei gruppi Facebook cittadini a collaborare con l’Amministrazione al fine di favorire una buona comunicazione online e la realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva on e off line. È emerso chiaramente anche il bisogno di informazioni da parte degli amministratori in particolare rispetto a questioni legali (es. privacy) riferite proprio al ruolo di amministratore/amministratrice dei gruppi.

Azioni realizzate:

  • Promozione della netiquette a tutti i gruppi Facebook di Ravenna

La netiquette è stata adottata ed esposta nelle pagine e nei gruppi Facebook da parte degli amministratori. Alcuni gruppi hanno fissato un post con l’immagine in maniera permanente nella bacheca. La netiquette contribuisce a chiarire quali sono le auspicate norme dei gruppi; chiaramente non hanno il “potere” di bloccare le relazioni virtuali conflittuali.

  • Incontro formativo rivolto agli amministratori e aperto alla cittadinanza

Gruppi Facebook e tutele legali dall’online all’offline – Mercoledì 22 maggio 2019 | h. 18

L’incontro formativo è stato richiesto dagli amministratori durante il percorso del 2018; erano presenti 10 amministratori di pagine/gruppi Facebook e cittadini interessati. Oggetto della formazione, la legge sulla privacy e strumenti di autotutela legale da eventuali querele legate alle attività online. Le tematiche sono state trattate dagli avvocati Marco Guerra di Aiga Ravenna (Associazione Italiana Giovani Avvocati) e Giuseppe Roccafiorita.

  • Incontro di presentazione dei Patti di Collaborazione con il Comune di Ravenna

Nel precedente percorso sono emerse alcune ipotesi di attivazione dei gruppi facebook nella vita offline, ad esempio la possibilità che due gruppi possano concorrere alla scrittura di testi per i siti turistici del Comune e promuovere attività culturali. Per questo Agenda Digitale ha presentato il regolamento per i beni comuni, al fine di supportare la realizzazione di piccoli progetti di collaborazione tra amministratori di gruppi facebook con il Comune di Ravenna, che permettono ai cittadini di prendersi cura di Beni Comuni.

Durante l’incontro è stata ultimata la progettazione di una proposta scritta per la sottoscrizione di un “patto di collaborazione” con il Comune nell’ambito del Regolamento dei Beni Comuni.

2. Gruppi WhatsApp di genitori delle scuole materne comunali

Sperimentazione di una nuova prassi collaborativa tra scuole materne comunali e gruppi di genitori al fine di sostenere la comunicazione e la collaborazione scuola-famiglia e tra famiglie.

L’indagine effettuata a fine 2017 ha permesso di individuare dati interessanti e soprattutto di elaborare e condividere con un gruppo di insegnanti, pedagogiste e genitori una serie di attività; i gruppi di messaggistica istantanea tra genitori delle scuole materne devono essere a supporto della classe e della scuola: uno strumento che facilita, sostiene ed aiuta, dove le criticità esistenti possono essere superate o mitigate grazie alla collaborazione di tutti. Per questo la facilitazione del gruppo è importante e sono gli stessi genitori ad occuparsene, impegnandosi per l’interesse comune, mentre le maestre ne rimangono restando in contatta con l’amministratore del gruppo per le comunicazioni importanti.

Azioni realizzate:

  • Elaborazione di una infografica con un vademecum che contiene una lista di suggerimenti per il buon uso delle chat di sezione dei genitori. I consigli per l’uso sono stati elaborati dai partecipanti all’incontro del 17 maggio 2018, un gruppo di genitori, insegnanti e pedagogiste.

Il vademecum e l’infografica hanno raccolto un interesse di livello nazionale, configurandosi come una importante innovazione didattica. Sono stati pubblicati articoli su quotidiani nazionali come La Stampa e gli assessori coinvolti nel progetto sono stati intervistati da Radio Rai ed altri media. Il materiale prodotto e il racconto del progetto sono stati condivisi in modalità open source con le numerose richieste di collaborazione che sono pervenute ad Agenda Digitale e al Comune di Ravenna.

  • Distribuzione e presentazione del progetto nelle scuole materne del Comune di Ravenna durante le assemblee di inizio anno e raccolta dei contatti dei genitori disponibili al ruolo di moderatore della chat di sezione.
  • Incontro di formazione e coordinamento tra i moderatori-moderatrici volontari delle chat di sezione

All’incontro hanno partecipato circa 30 genitori volontari, nuovi moderatori o già da tempo impegnati in questo tipo di attività. L’incontro si è svolto in un clima molto positivo e collaborativo: i presenti hanno scambiato opinioni e suggerimenti. Era presente anche una madre che ha sperimentato il vademecum e la moderazione della chat alle scuole elementari, con ottimi risultati. A livello locale i media hanno dimostrato grande interesse.

  • Monitoraggio a fine anno scolastico dei risultati raggiunti

In seguito all’incontro è stata creata una chat dei moderatori delle chat di sezione, composta sia dalle persone presenti all’incontro, che dalle altre che hanno aderito al progetto. Nella chat è stata inserita anche la Dirigente Dott.ssa Laura Rossi, Capo Area Infanzia, Istruzione e Giovani, con l’obiettivo di utilizzarla per l’invio di informazioni da far circolare nelle chat di sezione.

All’incontro sono state raccolte delle indicazioni per il prossimo anno scolastico: replicare il progetto e le sue modalità in modo che diventi pian piano una modalità “normale” e che si diffonda anche in altre sezioni e scuole; applicare il progetto anche alle scuole primarie.

3. Laboratori con adolescenti

Progettazione e realizzazione di una piccola indagine per approfondire l’uso dei social network da parte degli adolescenti tra i 12 e i 14 anni. I laboratori sono stati proposti nella Biblioteca Holden e nell’ambito di Digita.

Il laboratorio nasce dall’idea di svolgere una piccola indagine conoscitiva su quali social network vengono utilizzati, sulle modalità di utilizzo e sulle sensazioni percepite nell’uso dei diversi strumenti. 

Per questo è stato individuato un luogo, la Biblioteca Holden e un format: è stato inventato e realizzato un gioco da tavola, composto da un tabellone, carte da gioco personali e adesivi per ciascun social network. Lo scopo del gioco consisteva nel conquistare ogni adesivo da attaccare nella propria carta da gioco, rispondendo ad una domanda relativa ai social. Le domande avevano uno scopo informativo (es. Quale social ritieni che sia pericoloso?). 

Il gioco è stato introdotto da un momento di spiegazione sulle motivazioni dell’indagine e preceduto da altri giochi da tavolo per instaurare un rapporto di dialogo tra l’animatore e i ragazzi. Sono stati intercettati circa 15 ragazzi/e che frequentano la biblioteca e le modalità del gioco hanno permesso di inserire ragazzi anche a partita cominciata.

4. Comunicazione

Le precedenti attività sono state promosse attraverso attività comunicative multicanale.

In particolare, AD ha curato:

  • la scrittura di comunicati stampa da sottoporre all’ufficio stampa del Comune;
  • l’aggiornamento della pagina web del Comune dedicata al progetto;
  • l’animazione della pagina facebook Agenda Digitale Ravenna;
  • la casella di posta elettronica agendadigitaleravenna@comune.ra.it;
  • l’uso e l’implementazione del database di contatti creato e aggiornato dal 2013