Attività anno 2019-2020

1. GRUPPI FACEBOOK DI RAVENNA

Le azioni realizzate nel 2017 hanno confermato l’interesse degli amministratori di gruppi facebook cittadini a collaborare con l’Amministrazione al fine di favorire una buona comunicazione online e la realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva on e off line. E’ emerso chiaramente anche il bisogno di informazioni da parte degli amministratori in particolare rispetto a questioni legali (es. privacy) riferite al ruolo di amministratore/trice dei gruppi.

Negli anni precedenti sono stato coinvolti e formati alcuni gruppi facebook, ed è stato compiuto il percorso di progettazione e definizione di un “patto di collaborazione” tra Comune e gli amministratori di un gruppo facebook. Questo “patto” inizierà nel 2019-20 a tradursi in azioni concrete che permetteranno collaborazione per la produzione di testi per my Ravenna, una o più “passeggiate di quartiere”, definizione di una proposta per l’affissione di pannelli turistici dedicati all’area cosiddetta “dei calcinelli” al fine di darle risalto ed interesse turistico con una azione collaborativa, una concreta sperimentazione di città smart.

L’intento per il 2019-20 era la definizione, firma e inizio di altri 2 “patti di collaborazione” tra altri gruppi fb o simili e l’amministrazione comunale. L’insorgere dell’emergenza sanitaria ha ritardato le azioni previste.

AZIONI ATTUATE:

  • Supporto concreto al patto di collaborazione del gruppo “Ravenna a trebb” al fine di sperimentare il primo patto di collaborazione nato da un gruppo facebook (forse il primo caso in Italia).
  • Contatti con altri gruppi o pagine fb di cittadini ravennati finalizzati a promuovere la collaborazione con il Comune rispetto ad elementi di interesse dei gruppi stessi per arrivare ad altri 2 “patti di collaborazione”.
https://www.ravennaedintorni.it/societa/2019/10/16/ravenna-patti-beni-comuni-cittadini-partecipano-gestione-cosa-pubblica
  • 1 incontro formativo rivolto agli amministratori di pagine facebook del territorio comunale finalizzato a sensibilizzare circa lo strumento “Comuni-chiamo” recentemente elaborato dal Comune di Ravenna

2. GRUPPI WHATSAPP DELLE SCUOLE COMUNALI

Nell’anno scolastico 2018-19 si è sperimentata in collaborazione con l’Assessorato Pubblica Istruzione e Infanzia la prassi di presentare in tutte le assemblee dei genitori delle scuole materne le chat di sezione, il vademecum per l’uso e la proposta di individuare un referente per ogni sezione. L’adesione è stata ampia, l’Istruzione ha coinvolto anche alcuni genitori degli asili nido e i partecipanti hanno caldeggiato una estensione anche nelle scuole primarie.

La tipologia di svolgimento di alcune di queste attività sono state modificate in rispetto delle normative anti-Covid e tenendo in considerazione l’eventuale difficoltà che i genitori avrebbero potuto avere nello svolgimento di ulteriori attività online in un periodo così complesso come quello vissuto durante l’emergenza sanitaria.

AZIONI EFFETTUATE

1. Modifica del vademecum grazie ai suggerimenti raccolti dai moderatori di chat nell’anno 2018-19, ri-stampa e promozione online.

2. Incontro con le maestre referenti delle scuole materne comunali, al fine di strutturare la continuità del progetto in maniera autonoma da Agenda Digitale nella parte della presentazione ai genitori.

3. Presentazione del progetto ai genitori in tutti gli asili nido del Comune di Ravenna durante le assemblee di inizio anno, distribuzione del vademecum, composizione di un elenco di referenti di chat di sezione e attivazione di una chat tra tutti essi.

4. Co-progettazione della sperimentazione del progetto alle scuole primarie su due plessi scolastici: Randi (Ravenna) e S. Pietro in Vincoli. Si prevede la stesura di un vademecum specifico per la scuola primaria, diverso da quello di asili e materne. Il percorso è stato svolto interamente online, per rispettare le normative di contenimento del Covid-19, attraverso la somministrazione di due questionari ai genitori e di un questionario agli insegnanti

5. Invio di due video di formazione, motivazione e coordinamento tra i moderatori/moderatrici volontari dei gruppi di M.I. di asili e scuole materne (modalità scelta in base alle normative di contenimento del Covid-19):

3. DIGITAL DETOX WEEKEND

L’esigenza di disintossicarsi periodicamente dalla costante attenzione agli strumenti digitali sta diventando sempre più importante e sarà una delle future tendenze in campo sociale, aziendale (per una più equilibrata gestione delle “risorse umane”), turistico (pacchetti esperienziali di digital detox) ecc.

Queste tematiche avrebbero dovuto essere dipanate all’interno di un evento della durata di 2 giorni denominato “Digital Detox Weekend”, programmato per il 28 e 29 marzo 2020. L’insorgere dell’emergenza sanitaria ci ha costretti ad annullare l’evento anche se la sua organizzazione era ormai a buon punto. Il 28 maggio, tuttavia, è stata indetta una tavola rotonda che, riprendendo gli stessi temi dell’evento originario, ha coinvolto alcuni dei relatori che si erano resi disponibili per il DDW.

AZIONI ATTUATE:

  • Promozione del tema e organizzazione dell’iniziativa suddivisa per target differenti: talk di esperti e laboratori per studenti; conferenze con esperti nazionali e locali per turisti e cittadini ravennati; attività esperienziali di digital detox per turisti e cittadini ravennati. Evento interamente annullato a causa dell’emergenza sanitaria
  • Percorso collaborativo per far nascere a Ravenna un evento e/o pacchetti turistici di digital detox: è stato effettuato un incontro per definire l’evento Digital Detox Weekend con tutti gli operatori economici che hanno dimostrato interesse per partecipare concretamente alla progettazione. Essendo stato successivamente annullato l’evento, anche questo percorso collaborativo è stato interrotto.
  • Organizzazione di una tavola rotonda trasmessa in diretta sulla pagina facebook di AD intitolata “Il Digital Detox nell’era post Covid-19. Quali opportunità per la città?” con esperti nazionali (Alessio Carciofi e Massimo Perciavalle) e locali (Cecilia Pedroni e Sabrina Toscani). Considerabile una sorta di edizione 0 del Digital Detox Weekend. La tavola rotonda è visualizzabile a questo link: https://youtu.be/L3vUaJDfEEg

4. COMUNICAZIONE

Le precedenti attività sono state promosse attraverso attività comunicative multicanale.

In particolare AD ha curato:

  • la scrittura di comunicati stampa da sottoporre all’ufficio stampa del Comune;
  • l’aggiornamento della pagina web del Comune dedicata al progetto;
  • l’animazione della pagina facebook Agenda Digitale Ravenna;
  • la casella di posta elettronica agendadigitaleravenna@comune.ra.it;
  • l’uso e l’implementazione del database di contatti creato e aggiornato dal 2013