Attività anno 2017-2018

Il progetto Agenda Digitale Ravenna nel 2017 e nel 2018 ha realizzato le seguenti attività:

  1. Fai centro in rete
  2. Gruppi Facebook di Ravenna
  3. Gruppi WhatsApp di genitori delle scuole materne comunali
  4. Comunicazione multicanale a sostegno degli eventi e più in generale del progetto e di altre iniziative comunali
  5. Fai centro in rete
    Ciclo di incontri di formazione e di discussione rivolti ai negozianti del centro cittadino, promossi con i seguenti obiettivi:
  6. formare i negozianti sulle opportunità di promozione dei loro prodotti e aziende grazie a strumenti web e digitali;
  7. suggerire strategie di promozione di strada, da eseguire in modo congiunto;
  8. far emergere eventuali spunti di concreta attivazione degli esercenti, singolarmente e in gruppo.

I negozi sono stati raggruppati per collocazione geografica al fine di favorire la collaborazione tra negozi vicini; sono stati organizzati tre incontri, uno per zona, nell’orario della pausa pranzo, dalle 13 alle 15, in tre date diverse:

16 marzo – per i negozianti di Via Diaz e limitrofe;

23 marzo – per via Salara, Ponte Marino e Cavour;

30 marzo – per via C. Ricci, Mazzini e limitrofe

Ciascun incontro è stato organizzato prevedendo: un piccolo light lunch per accogliere e socializzare, un intervento formativo a cura di Bernardo Bussi di Studio Bussi Snc e un momento di riflessione finale a cura di Villaggio Globale.

2 Gruppi Facebook di Ravenna
Percorso esplorativo fra i gruppi nati spontaneamente su Facebook.

I gruppi “pubblici” nati spontaneamente su Facebook per iniziativa spontanea dei cittadini sono decine se non centinaia; nascono per condividere passioni, hobby, consigli o per scambiare e vendere oggetti, case, auto… molti sono i casi in cui le persone hanno trovato un reale aiuto da parte dei propri concittadini e molte altre le situazioni in cui si è data espressione all’esigenza di dar voce ad opinioni e dissensi. I gruppi facebook possono sicuramente concorrere, in modo nuovo, alla diffusione di conoscenza, all’impegno civico e anche facilitare la coesione sociale. Allo stesso tempo possono essere luogo di scontri poco civili e di interazioni non democratiche tra i cittadini (es. “espulsioni” arbitrarie dai gruppi, uso scorretto di toponimi per uso personale…). Facebook è uno strumento neutro, che può essere utilizzato in modo corretto o scorretto. Visto che rimane uno strumento molto utilizzato e sicuramente molto potente, Agenda Digitale intende promuovere attività finalizzate ad un uso equilibrato dei gruppi facebook e in particolare diffondere la consapevolezza dell’importanza di condurre relazioni interpersonali corrette ed equilibrate anche su internet e i social network.

Si tratta di un vero e proprio “territorio” da esplorare e da “mappare”, di un progetto molto innovativo per una amministrazione comunale, eppure sentito come vera “urgenza” da molti cittadini (ravennati e non solo). Molto spesso infatti gli stessi cittadini che utilizzano internet e i social network lamentano situazioni di imbarazzo, di scortesia e/o le offese ricevute online. In un paese dove si parla molto (negli ultimi mesi) di cyberbullismo adolescenziale, il cyberbullismo adulto è forse molto più esteso.

Azioni realizzate:

  • Censimento e analisi sintetica dei gruppi pubblici di Facebook di Ravenna
    Per prima cosa è fondamentale conoscere la realtà che ci circonda. Perciò Agenda Digitale si è occupata di mappare e analizzare la realtà dei gruppi ravennati più numerosi.
  • Tre incontri partecipativi con i promotori dei gruppi facebook interessati, che quotidianamente si occupano del territorio e della vita pubblica, con l’obiettivo di studiare insieme le opportunità e i rischi che si celano dietro ad una community attiva. Hanno partecipato 15 gruppi facebook creati e gestiti da cittadini, invitati in base al censimento dei gruppi più numerosi.
    Opportunità e problemi delle community facebook – Lunedì 11 dicembre 2017 | h. 18
    Condividere regole per migliorare le relazioni virtuali – Giovedì 25 gennaio 2018 | h. 18
    Gruppi Facebook e conversazioni virtuali. Ecco come li vorremmo! – Lunedì 19 marzo 2018 | h. 18
  • Elaborazione partecipata di un codice di comportamento democratico digitale

Nel primo incontro i partecipanti hanno condiviso l’idea di comporre insieme una “netiquette” da condividere ed utilizzare online nei gruppi facebook: una serie di norme di buon comportamento e buona comunicazione composte liberamente dagli amministratori e proposte agli iscritti, finalizzate a favorire il dialogo e a prevenire offese, insulti, diffamazioni, discorsi di odio.

Gruppi WhatsApp di genitori delle scuole materne comunali

Negli ultimi anni sono nati per iniziativa spontanea dei gruppi WhatsApp formati dai genitori dei bambini delle stesse sezioni scolastiche, in cui scambiarsi informazioni sulla vita scolastica e in maniera più ampia permettono un dialogo tra i genitori che solitamente non hanno il tempo di conoscersi a scuola se non nell’ambito delle iniziative organizzate dalle scuole stesse (laboratori, incontri di presentazione della programmazione formativa…). Quindi sicuramente hanno una funzione utile, sia rispetto alla scuola (uscite, materiale da portare…) sia per creare occasioni di socialità digitale. Essendo un fenomeno spontaneo nato “dal basso”, le scuole hanno inizialmente assistito alla loro nascita senza prendervi parte. Sono noti diversi casi, a livello locale e nazionale, di criticità: l’uso superficiale della comunicazione può dare vita a conflitti interpersonali anche molto forti, che arrivano poi al personale scolastico che si trova costretto a comprenderli e a gestirli.

Agenda Digitale, in collaborazione con l’Assessorato Istruzione e Infanzia, hanno scelto di collaborare con i genitori e le maestre che già utilizzano i gruppi WhatsApp, al fine di individuare insieme quali possono essere le migliori modalità d’uso dello strumento, certamente utile ed importante.

Azioni realizzate:

  • Tre incontri di confronto e co-progettazione con l’Assessorato all’Istruzione e lo staff delle pedagogiste finalizzati a definire nel dettaglio il progetto.
  • Redazione di un questionario online rivolto alle famiglie e agli insegnanti, per sondare opinioni e proposte rispetto ad un uso migliore dei gruppi WhatsApp.

Il questionario è poi stato sottoposto a genitori ed insegnanti in sei scuole materne comunali di Ravenna e del Forese – Polo Lama Sud, Gabbiano, Pasi, Mani Fiorite, Grillo Parlante, Il Veliero – in versione digitale e cartacea, in italiano e tradotto in inglese e francese.

I risultati del questionario sono poi stati presentati all’incontro partecipativo.

  • Incontro partecipativo per insegnanti, pedagogisti e rappresentanti dei genitori.

Gruppi WhatsApp di genitori tra utilità e insofferenza. Scriviamo insieme le istruzioni per l’uso.

17 maggio 2018 | h. 18

L’evento è rientrato nella programmazione di Voglia di Crescere, ciclo di incontri rivolti alle famiglie con bambini in età 0-6 anni, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Infanzia.

Le persone presenti all’incontro si sono confrontate sull’uso corretto ed utile di WhatsApp, partendo dal quadro emerso dai risultati del questionario e insieme hanno redatto un piccolo vademecum da utilizzare come strumento per rendere più efficace la comunicazione tra genitori. Inoltre, è stata individuata una figura importante, il moderatore della chat, che ha il compito di facilitare le relazioni tra i membri del gruppo e divulgare informazioni.

  • Comunicazione

Le precedenti attività sono state promosse attraverso attività comunicative multicanale.

In particolare, AD ha curato:

  • la scrittura di comunicati stampa da sottoporre all’ufficio stampa del Comune;
  • l’aggiornamento della pagina web del Comune dedicata al progetto;
  • l’animazione della pagina facebook Agenda Digitale Ravenna;
  • la casella di posta elettronica agendadigitaleravenna@comune.ra.it;
  • l’uso e l’implementazione del database di contatti creato e aggiornato dal 2013